![]() |
Alaris 490 nella linea AV |
L'
Elettrotreno
Alaris
490 (RENFE Serie
490) – all' inizio noto anche col nome di
Intercity 2000 - è un treno rapido ad assetto variabile con
sistema di pendolamento attivo, prodotto in 10 esemplari, tra il 1997 e il 1998 per l'Alta
Velocidad Española della RENFE dalla Fiat Ferroviaria in
collaborazione con la filiale spagnola della Gec Alstom ed entrato in servizio nel 1998.
![]() |
Alaris 490 nella Linea AV, con la livrea della Renfe. |
Le Caratteristiche :
L'
Elettrotreno
Alaris
490
è
uno dei derivati della famiglia degli
ETR450
ETR460 ETR480
svilupati in Italia, con cui condivide la cassa e le apparecchiature
elettriche. Le somiglianze sono evidenti anche nel frontale, che è
quello caratteristico della serie degli
ETR 460, disegnati da
Giugiaro. La
sovrastruttura in alluminio e il materiale elettrico sono realizzati
sulla falsariga dell' elettrotreno
ETR 470.
Alaris
490 è composto
di sole tre casse: due motrici di testa e una rimorchiata
centrale.
La cassa in lega di alluminio e la dimensione
ridotta del convoglio rendono Alaris
490 molto leggero, caratteristica che insieme
all'aerodinamica filante riduce sensibilmente i consumi energetici:
la potenza massima installata è di soli 2040 kW, circa un
terzo rispetto all'equivalente dell'
ETR 460. L'alimentazione
è fornita tramite due pantografi; la macchina centrale non è
alimentata.
L' elettrotreno rispetta, pur con l'inserimento di
un veicolo non motorizzato, il principio della modularità nella
distribuzione della potenza - caratteristica degli
ETR450
ETR460 ETR480, quindi
ogni veicolo motore è dotato di due motori asincroni trifase sospesi
alla cassa con trasmissione del moto al rispettivo carrello.
![]() |
Cabina di comando ETR 460 nella Linea Direttissima |
Il sistema
di pendolamento è lo stesso della seconda e terza serie di
pendolini, a controllo giroscopico e oscillazione attiva, limitato a
8° di inclinazione, con attuatori posti orizzontalmente fra
carrello e cassa. La tecnologia di inclinazione
consente di percorrere le linee, attraverso gli archi, con una
accelerazione laterale di 1,8 m / s (invece di 1,0 m / s ²).
I carreli differiscono principalmente per lo
scartamento allargato, (1668 mm
invece di 1435 mm). La frenatura elettrica è reostatica,
quella meccanica a dischi con comando elettropneumatico.
Si possono abbinare fino a un massimo di tre
convogli multipli.
![]() |
Cabina di comando Alaris 490 |
Gli interni:
L' elemento centrale è allestito per metà
come spazio passeggeri e per metà come carrozza bar e compartimento
per persone a mobilità ridotta. I sedili sono vis-a-vis, con un
amplissimo corridoio centrale (800 mm, contro una media di 500-600
mm) e sono dotati di tavolini centrali. Su queste è alloggiato anche
l'equipaggiamento tecnico di bordo: sistema video e ripetizione
acustica, climatizzazione, telefono ecc.
![]() |
Alaris 490 2 Classe |
![]() | ||||
Alaris 490 2 Classe |
Qualita
Servizio Alaris:
Alaris è un servizio ferroviario di medio alto profilo, molto simile alla
classe degli aerei, con una serie di comfort aggiuntivi quali:
hostess, ristorante / snack bar, servizio stampa, postazioni
multimediali personali, parcheggio auto gratuito e servizi di baby
sitter. Gli esemplari Alaris sono stati prodotti da Fiat Ferroviaria
e poi da Alstom, e possono mantenere mantenere una velocità costante
moderata di 200 km / h (120 mph).